IL CORO E LA SUA ATTIVITÀ
Il coro ViaDelCanto di Milano, diretto da Elena Casella, riunisce circa 25 appassionati che, oltre al piacere di esprimersi insieme con la voce, amano condividere l’impegno culturale, l’educazione e la pratica musicale anche attraverso corsi, iniziative e concerti. Il luogo in cui il coro si riunisce abitualmente è la chiesa di San Bernardino alle Monache, in via Lanzone a Milano, un raccolto e poco conosciuto gioiello dell’arte gotica che merita di essere valorizzato. Il coro, nato all’interno dell’associazione Musica Aperta, è amatoriale non soltanto perché è composto in prevalenza da non professionisti, ma anche perché chi vi aderisce ama condividere la pratica musicale.
L’amore per la pratica musicale è uno dei motivi che spingono il coro a studiare e perfezionare la vocalità, anche attraverso corsi, e inducono i coristi a proporre formule per coinvolgere il pubblico, come i concerti accompagnati da “passeggiate musicali” a tema o da letture. Ma l’amore per la musica si esprime anche attraverso le finalità sociali e solidaristiche, per esempio tramite i molti concerti tenuti per beneficenza a favore di comunità di anziani, di progetti per il rinserimento sociale dei carcerati, di comunità per il recupero dalla droga e così via. Il coro è associato a FENIARCO, federazione nazionale che raggruppa tutte le Associazioni Regionali Corali distribuite sul territorio italiano.
IL REPERTORIO

Il repertorio del coro ViaDelCanto è formato soprattutto (ma non solamente) da composizioni “a cappella”, cioè le voci non sono accompagnate da strumenti musicali. La scelta delle composizioni cantate è ampia, comprende testi profani e religiosi dal Rinascimento fino alla musica contemporanea. Ecco qualche nome, puramente indicativo, di alcuni dei compositori eseguiti più spesso: Orlando di Lasso, Henry Purcell, Enrico VIII, Wolfgang Amadeus Mozart, ma anche gli autori viventi Arvo Pärt, Philip Stopford e Ola Gjeilo.
LA DIRETTRICE

Elena Casella dirige il coro ViaDelCanto. Nata a Milano, in parallelo all’attività concertistica come direttore di coro e d’orchestra, Casella conduce anche un’intensa attività didattica. Si è diplomata in pianoforte, composizione sperimentale e direzione d’orchestra al Conservatorio Verdi di Milano e si è perfezionata in direzione d’orchestra a Vienna e all’Accademia Chigiana di Siena. Elena Casella ha lavorato come assistente di G. Kuhn e di E. Acél nell’allestimento di programmi operistici e sinfonici in Italia e all’estero, all’Università della musica di Vienna e al conservatorio Liszt di Szeged, in Ungheria. Nel febbraio 1997 è stata insignita del premio internazionale Sebetia al Palazzo Reale di Napoli, riconoscimento che nelle precedenti edizioni è stato assegnato ai maestri Severino Gazzelloni, Salvatore Accardo e Riccardo Muti. Ha diretto e dirige numerose orchestre in Italia e all’estero, che ha anche accompagnato in diverse tournée.
VIADELCANTO IN CONCERTO
ViaDelCanto ha cantato in molti eventi musicali, rassegne e concerti in tutta Italia, come Tracce Sonore al Casinò di San Pellegrino Terme (2012), l’esecuzione di Dido and Aeneas di Henry Purcell al Cam di Milano (2010), a Castellana Grotte in Puglia (2014) dove il coro ha perfezionato un suo modo di esprimere la forma della passeggiata musicale, alla Ressenya coral A la Vora de la Mar ad Alghero (2015), i cicli tematici La teoria degli Affetti tra sacro e profano (2017) Luci ed Ombre (2019) al Cam Garibaldi di Milano e in molte altre occasioni.
Il coro ha inoltre collaborato con l’artista israeliano Yuval Avital partecipando alla prima mondiale assoluta della composizione Garon, brano monumentale eseguito all’interno dell’installazione dello scultore Anish Kapoor nella Fabbrica del Vapore di Milano (2012), e partecipando anche all’opera Reka, presentata in prima mondiale a MITO Milano/Torino Settembre Musica il 16 settembre 2014 e, nell’ottobre del 2016, all’opera Reka Re al teatro Valli di Reggio Emilia. Il coro ha partecipato al 1st Michelangelo International Music Festival di Firenze (2017), dove ha vinto il secondo posto. Nel giugno 2023 ViaDelCanto è stato invitato a partecipare allo spettacolo Eleusi del Piccolo Teatro di Milano.







I PROSSIMI EVENTI
Gratia Mundi, la magia della musica per la Natività e per le donne
La magia della voce a partire dal Rinascimento fino ai giorni nostri sarà fra i protagonisti di “Gratia Mundi” nuovo progetto di ViaDelCanto. Il concerto proporrà diversi spunti di considerazione: la donna, la natura, la natività. Il titolo dell’evento Gratia Mundi intende riferirsi anche alla Giornata contro la violenza sulle donne, che sarà celebrata sabato 25 novembre.
I tre appuntamenti sono:
Venerdì | 24 novembre – ore 20.45 – Chiesa dei Quattro Evangelisti, via Giovanni Pezzotti, 53 – Milano
Domenica | 26 novembre – ore 17.00 – Auditorium San Dionigi, piazza dei Martiri della Liberazione, 12 – Vigevano (MI)
Lunedì | 27 novembre – ore 20.30 – Chiesa di San Bernardino alle Monache, Via Lanzone 13 – Milano
Quest’ultimo appuntamento è dedicato al progetto Cascina Ri_Nascita, un luogo di accoglienza per le donne che hanno subito violenza e per i loro figli ed ha ottenuto il sostegno del Municipio 1 del Comune di Milano. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito.
GLI EVENTI SONO TERMINATI.
CONTATTI
Per informazioni:
info@viadelcanto.it – coroviadelcanto@gmail.com
Seguici su FB
Scarica la presentazione in pdf


VIADELCANTO CERCA NUOVI CORISTI APPASSIONATI
Ami cantare? Fai sentire la tua voce nel coro ViaDelCanto.
Cerchiamo nuovi amici coristi, in particolare bassi, tenori e soprani.
Contattaci e seguici.
